- INICIO
- +Tessuti antincendio
- Tessuto in fibra di vetro
- Tessuto aluminizzato
- Tessuto rivestito
- Tessuto multistrato
- Non tessuto
- Tessuto per saldatura
- Tessuto per barriera termica
- Tessuto per scudo termico
- Tessuto per temperature estreme
- Tessuto per fonderie
- Tessuto per aziende elettriche
- Tessuto per petrolchimiche
- Tessuto per eventi e pirotecnica
- Tessuti in aramide
- Tessuti per sforzi meccanici
- Tessuti per i servizi di emergenza
- +Prodotti antincendio
- Protezione per saldatore
- Coperte ignifughe spegnifuoco
- Tappeti ignifughi per barbecue e caminetti
- Fodere e Coperture ignifughe
- Tende ignifughe per saldatura
- Coperte ignifughe per saldatura
- Coperte antincendio spegne auto
- Coperte antincendio per divani
- Coperte antincendio per monopattini elettrici
- Coperte antincendio per motociclette elettriche
- +Tessuti calorifughi
- Azienda
- Trabaja con noi
UNE-EN 13501 Classificazione in base al comportamento al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi per l'edilizia
La normativa 13501 è suddivisa in 6 parti in base ai materiali o elementi di costruzione da testare:
- UNE-EN 13501-1: Classificazione basata sui dati ottenuti dai test di reazione al fuoco.
- UNE-EN 13501-2: Classificazione basata sui dati ottenuti dai test di resistenza al fuoco, escluse le installazioni di ventilazione.
- UNE-EN 13501-3: Classificazione basata sui dati ottenuti dai test di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi utilizzati negli impianti di servizio degli edifici: - Condotti e valvole tagliafuoco.
- UNE-EN 13501-4: Classificazione basata sui dati ottenuti dai test di resistenza al fuoco di componenti dei sistemi di controllo del fumo.
- UNE-EN 13501-5: Classificazione basata sui dati ottenuti dai test di coperture esposte all'azione di un fuoco esterno.
- UNE-EN 13501-6: Classificazione basata sui dati ottenuti dai test di reazione al fuoco di cavi elettrici.
La differenza tra resistenza e reazione è la seguente:
- Resistenza: Si misura quanto tempo un elemento resiste al fuoco (ad esempio le porte antincendio).
- Reazione: Si misura come contribuiscono i materiali all'incendio.
Nel caso dei tessuti tecnici di Texfire, la certificazione è basata sul test di reazione della Parte 1. I risultati di questi test sono sempre presentati in base a 3 parametri: contributo al fuoco, generazione di fumo, e infine gocciolamento (fuso). Prendendo ad esempio il tessuto EGLA 200 AL, il risultato del test EN 13501-1 è: A2 – s1 – d0
CLASSIFICAZIONE EN 13501-1 BASATA SUI DATI OTTENUTI DAI TEST DI REAZIONE AL FUOCO
Ecco i risultati che possono essere ottenuti in questo test:
- A1: Non combustibile. Senza contribuzione significativa al fuoco. Include prodotti che non contribuiscono in nessuna fase dell'incendio.
- A2: Non combustibile. Con contribuzione limitata al fuoco. Include prodotti con un potere calorifico molto limitato che non contribuiscono significativamente in un incendio pienamente sviluppato.
- B: Combustibile. Prodotti combustibili con contribuzione molto limitata al fuoco.
- C: Combustibile. Prodotti combustibili con contribuzione limitata al fuoco.
- D: Combustibile. Prodotti combustibili con contribuzione media al fuoco.
- E: Combustibile. Prodotti combustibili con contribuzione alta al fuoco.
- F: Non classificato. Include prodotti che non soddisfano nessuno dei requisiti precedenti o il cui rendimento non è stato valutato.
A queste classificazioni si aggiunge il corrispondente sottoscript:
Secondo l'opacità dei fumi (smoke): | Secondo la caduta di gocce o particelle infiammate (drop): |
S1: Bassa velocità e quantità di emissione. | d0: Nessuna goccia. |
S2: Media velocità e quantità di emissione. | d1: Nessuna goccia t > 10s |
S3: Alta velocità e quantità di emissione. | d2: Non classificato |
La classificazione per pareti e soffitti avviene senza indice. I pavimenti sono contrassegnati dall'indice FL (floor) e i prodotti lineari per l'isolamento delle tubazioni sono contrassegnati dall'indice L (linea).
Gli elementi costruttivi secondo il RD 842/2013 e la Norma UNE EN 13501-1 sono classificati con la seguente nomenclatura:
- R: Capacità portante.
- E: Integrità.
- I: Isolamento termico.
- W: Radiazione.
- M: Azione meccanica.
- C: Chiusura automatica.
- S: Tenuta al passaggio dei fumi.
- PoHP: Continuità dell'alimentazione elettrica o della trasmissione del segnale.
- G: Resistenza alla combustione dei fuliggini.
- K: Capacità di protezione antincendio.
- D: Durata della stabilità a temperatura costante.
- DH: Durata della stabilità considerando la curva normalizzata tempo-temperatura.
- F: Funzionalità degli estrattori meccanici di fumo e calore.
- B: Funzionalità degli estrattori passivi di fumo e calore.
A ciascuna classe è associato un numero (t) di tempo in minuti. Questo rappresenta il tempo massimo di esposizione al fuoco che un materiale può resistere mantenendo le sue caratteristiche di resistenza, stabilità, ecc.
- R(t): Tempo di stabilità al fuoco o capacità portante (simile al concetto di stabilità al fuoco, EF).
- RE(t): Tempo di stabilità e integrità al passaggio delle fiamme e gas caldi (simile al concetto di resistenza alla fiamma, RF).
- REI(t): Tempo di stabilità, integrità e isolamento termico (simile al concetto di resistenza al fuoco, RF).
Così, ad esempio, un elemento strutturale sarà R-(t), gli elementi (orizzontali e verticali) che delimitano un settore incendiabile saranno REI-(t) se hanno funzione portante oppure EI-(t) se non hanno funzione portante, una porta ad anta sarà EI-C(t) e un estrattore meccanico e fumo F400(t), cioè resiste per il tempo (t) a 400ºC.
La corrispondenza con le Euroclassi rispetto alle vecchie classificazioni M0, M1, M2, M3 e M4 è la seguente:
Descrizione | UNE 23727:1990 | UNE EN 13501-1:2002 |
Non combustibile | M0 | A1-A2 S1, d0 |
Non infiammabile | M1 | B-S3, d0 |
Difficilmente infiammabile | M2 | C-S3, d0 |
Mediamente infiammabile | M3 | D-s3, d0 |