Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze analizzando le tue abitudinidi navigazione. Per dare il tuo consenso al suo utilizzo, premi il pulsante Accetta.
Preferenze dei cookie
Cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | texfire.net | Il cookie PHPSESSID è nativo di PHP e permette ai siti web di memorizzare dati di stato serializzati. Sul sito web viene utilizzato per stabilire una sessione dell'utente e per passare dati di stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente noto come cookie di sessione. Questi cookie rimarranno sul suo computer solo fino alla chiusura del suo browser. | Sessione |
PrestaShop-# | texfire.net | Questo è un cookie utilizzato da Prestashop per memorizzare informazioni e mantenere aperta la sessione dell'utente. Memorizza informazioni come la valuta, la lingua, l'ID del cliente, tra gli altri dati necessari per il corretto funzionamento del negozio. | 480 ore |
- INICIO
- +Tessuti antincendio
- Tessuti di fibre minerali
- Tessuto aluminizzato
- Tessuto rivestito
- Tessuto multistrato
- Non tessuto
- Tessuto per saldatura
- Tessuto per barriera termica
- Tessuto per scudo termico
- Tessuto per temperature estreme
- Tessuto per fonderie
- Tessuto per aziende elettriche
- Tessuto per petrolchimiche
- Tessuto per eventi e pirotecnica
- Tessuti in aramide
- Tessuti per sforzi meccanici
- Tessuti per i servizi di emergenza
- +Prodotti antincendio
- Protezione per saldatore
- Coperte ignifughe spegnifuoco
- Tappeti ignifughi per barbecue e caminetti
- Fodere e Coperture ignifughe
- Tende ignifughe per saldatura
- Coperte ignifughe per saldatura
- Coperte antincendio spegne auto
- Coperte antincendio per monopattini elettrici
- Coperte antincendio per motociclette elettriche
- +Prevenzione delle batterie al litio
- +Tessuti calorifughi
- Azienda
- Trabaja con noi
ISO 9150:1988 Abbigliamento protettivo - Determinazione del comportamento dei materiali all'impatto di piccole schizzi di metallo fuso
La composizione delle vergelle di prova è molto importante, poiché influisce sulla riproducibilità delle misure. La composizione sarà conforme alla norma ISO 636 e la densità lineare sarà di (0,5 + 0,2) g/cm.
Si fonde l'estremità di una verga d'acciaio nella fiamma di un cannello ossiacetilenico con un foro di diametro 1,2 mm. La verga viene fatta avanzare tramite un motore a velocità variabile con un sistema di pulegge. Prima di eseguire la prova, è necessario regolare la velocità del motore in modo che la verga d'acciaio si alimenti alla velocità di 10 g/min. Una volta regolati tutti i parametri, si esegue la prova che consiste nella proiezione di gocce di metallo fuso in un punto sulla campione di prova orientata verticalmente e nella misura del numero di gocce necessarie per aumentare di 40ºK la temperatura di un sensore di temperatura posizionato dietro il campione.