Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per migliorare i nostri servizi e mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze analizzando le tue abitudinidi navigazione. Per dare il tuo consenso al suo utilizzo, premi il pulsante Accetta.
Preferenze dei cookie
Cookie | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
PHP_SESSID | texfire.net | Il cookie PHPSESSID è nativo di PHP e permette ai siti web di memorizzare dati di stato serializzati. Sul sito web viene utilizzato per stabilire una sessione dell'utente e per passare dati di stato attraverso un cookie temporaneo, comunemente noto come cookie di sessione. Questi cookie rimarranno sul suo computer solo fino alla chiusura del suo browser. | Sessione |
PrestaShop-# | texfire.net | Questo è un cookie utilizzato da Prestashop per memorizzare informazioni e mantenere aperta la sessione dell'utente. Memorizza informazioni come la valuta, la lingua, l'ID del cliente, tra gli altri dati necessari per il corretto funzionamento del negozio. | 480 ore |
- INICIO
- +Tessuti antincendio
- Tessuti di fibre minerali
- Tessuto aluminizzato
- Tessuto rivestito
- Tessuto multistrato
- Non tessuto
- Tessuto per saldatura
- Tessuto per barriera termica
- Tessuto per scudo termico
- Tessuto per temperature estreme
- Tessuto per fonderie
- Tessuto per aziende elettriche
- Tessuto per petrolchimiche
- Tessuto per eventi e pirotecnica
- Tessuti in aramide
- Tessuti per sforzi meccanici
- Tessuti per i servizi di emergenza
- +Prodotti antincendio
- Protezione per saldatore
- Coperte ignifughe spegnifuoco
- Tappeti ignifughi per barbecue e caminetti
- Fodere e Coperture ignifughe
- Tende ignifughe per saldatura
- Coperte ignifughe per saldatura
- Coperte antincendio spegne auto
- Coperte antincendio per monopattini elettrici
- Coperte antincendio per motociclette elettriche
- +Prevenzione delle batterie al litio
- +Tessuti calorifughi
- Azienda
- Trabaja con noi
UNE-EN ISO 13937-2:2001 Tessuti - Proprietà dei tessuti in termini di resistenza alla lacerazione
Per ogni materiale verranno testati 5 campioni in direzione dell'ordito e 5 campioni in direzione della trama. Procedura di prova: la provetta viene fissata tra le ganasce con una staffa su ciascuna. La parte non tagliata della provetta rimane libera. Si avvia il dinamometro a una velocità costante di 100 mm/min, mettendo in movimento una delle ganasce (la pinza mobile), e si continua lo strappo fino a quando raggiunge il punto segnato a 2,5 cm dal bordo della provetta.
Calcolo dello strappo: da ciascuna delle provette testate si dividerà il grafico risultante in 4 parti uguali. La prima parte sarà ignorata e dalle tre restanti verranno presi i 2 picchi più alti e i 2 picchi più bassi. Con i 12 valori ottenuti da ciascuna provetta si calcolerà una media.