Texfire quantifica l’impatto energetico, economico e ambientale dei suoi rivestimenti isolanti tessili
In Texfire continuiamo a sviluppare soluzioni tessili ignifughe per l’industria. Con il supporto di ACCIÓ, abbiamo realizzato un progetto strategico che ci ha permesso di valutare tecnicamente e quantitativamente il risparmio energetico, economico e ambientale offerto dai nostri rivestimenti isolanti tessili negli impianti industriali.
RIVESTIMENTI ISOLANTI TESSILI: UN’ISOLAZIONE EFFICIENTE CON DATI REALI
I rivestimenti isolanti tessili di Texfire sono coperture isolanti flessibili e removibili, progettate appositamente per valvole, flange o elementi termicamente attivi in cui i sistemi tradizionali non possono essere installati a causa della forma o perché non sono smontabili.
In questo progetto sono state valutate le diverse configurazioni di tessuto che utilizziamo abitualmente, sottoponendole a temperature variabili (da 100 °C a 400 °C), e sono stati modellati scenari d’uso reali per calcolare:
- La riduzione delle perdite termiche.
- Il risparmio energetico annuale per valvola.
- Il ritorno economico dell’investimento.
- E l’impronta di carbonio evitata lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
UNO STRUMENTO DIGITALE PER STIMARE I BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI
Come risultato del progetto, abbiamo sviluppato uno strumento di calcolo personalizzato che consente di simulare la perdita di energia termica negli impianti, confrontando le prestazioni con e senza l’isolamento Texfire, calcolando:
- Risparmio energetico (in kWh).
- Risparmio economico annuale (in €).
- Emissioni di CO₂ evitate.
Grazie a questo strumento, possiamo offrire una diagnosi chiara dell’impatto positivo derivante dall’installazione dei rivestimenti Texfire sui vostri impianti.
ANALISI AMBIENTALE CON APPROCCIO BASATO SUL CICLO DI VITA
Il progetto ha incluso anche un’analisi ambientale secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment) seguendo le normative ISO 14040 e ISO 14044. Lo studio ha mostrato che, sebbene l’impatto maggiore nella fase di produzione provenga dalle materie prime (in particolare dal materiale ceramico NT BIOCERAM), la fase d’uso consente di compensare ampiamente tale impatto iniziale.
Ad esempio, un rivestimento installato su una valvola DN100 a 300 °C evita fino a 15.900 kg di CO₂ eq in 15 anni, a fronte di un’impronta produttiva di soli 16,5 kg di CO₂ eq.
BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE LE PRESTAZIONI
I risultati sono stati utili anche per identificare e dare priorità alle buone pratiche di installazione e manutenzione che garantiscono l’efficienza del sistema: uso di rivestimenti removibili, ispezioni periodiche, formazione tecnica degli operatori e reinstallazione dopo ogni intervento di manutenzione.
UN FORTE IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ INDUSTRIALE
Questo studio conferma il valore dei nostri rivestimenti isolanti tessili come soluzione di efficienza energetica, contribuendo a ridurre i consumi e le emissioni negli ambienti industriali. Inoltre, fornisce una solida base per continuare ad accompagnare i nostri clienti con dati, supporto tecnico e argomentazioni quantificabili.
Con il supporto di ACCIÓ.